Intervista a Letizia Carbonetti, Active Member EQ Biz

Chi è Letizia Carbonetti?

Ho maturato un’esperienza di oltre 20 anni in Risorse Umane  come consulente e come dirigente d’azienda, sino alla carica di Vice Presidente di una multinazionale. Ad un certo punto della mia carriera ho deciso di intraprendere un’avventura imprenditoriale, fondando Manimal Academy, per unire la mia passione per i cani e i cavalli (sono istruttore cinofilo ENCI, coadiutore del cane per gli interventi assistiti con gli animali e amazzone)  con la professione di Coach ICF e formatore in ambito manageriale. Continuo oggi ad operare anche come Professor Adjunct alla Luiss Business School e collaboro con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, nutrendo un forte legame con il mondo accademico.

Quale viaggio l’ha portato ad allenare e a far allenare l’Intelligenza Emotiva?

In aula ci siamo trovati spesso a riflettere sulla consapevolezza di sé, sull’Intelligenza Emotiva, sul potere della membership, come integrazione alla leadership. Mancava però una parte, ok riflettere, ma occorre “sentire” per attivare pienamente un processo evolutivo. Così è nata l’esperienza con cani e cavalli: percorsi strutturati per sviluppare competenze socio-emotive accreditati dalla International Coaching Federation.

Di cosa si occupa in EQ Biz?

Offriamo programmi esperienziali, accreditati da ICF, da inserire in percorsi di coaching, team coaching  e training per allenare l’Intelligenza Emotiva e le abilità relazionali attraverso l’interazione con il cane e il cavallo.

Cosa lega l’Intelligenza Emotiva e la sua area di expertise?

L’animale interviene come allenatore grazie ad alcune sue caratteristiche intrinseche: è un mediatore della relazione, facilita lo scambio tra le persone, agisce da motivatore perché canalizza l’attenzione e restituisce feedback immediati. I nostri animali seguono un percorso di educazione più che di addestramento: all’interno di regole di educazione e sicurezza sono liberi di prendere iniziative e di restituire feedback. Evocano emozioni e rendono visibili convinzioni che nei debriefing vengono accolti e trasformati dai partecipanti.

Come si porta questa sinergia in azienda?

La palestra di Intelligenza Emotiva consente di creare uno spazio sicuro: i partecipanti possono agire le competenze della self-awareness, self-management e self-direction; viene allenata la capacità di regolare la triplice attenzione, a sé, all’altro e al contesto; il team durante le sessioni si prende cura delle emozioni e convinzioni dei membri del team. Tutti aspetti fondamentali  se pensiamo a team e organizzazioni sostenibili nel tempo.

Qualche episodio o esperienza di successo da raccontare?

Ricordo un intervento  in cui ero con il cane e un gruppo di manager, una cagnolona di 60 chili di nome Heidi, molto somigliante alla Nana di Peter Pan.. stavamo allenando la capacità di creare connessioni. Un partecipante ha deciso di creare la connessione chiedendo a Heidi di fare un percorso tra i birilli al guinzaglio. “Perché i cani educati sanno andare al guinzaglio” ci ha raccontato successivamente..  Si avvicina, mette il guinzaglio al cane e le chiede di alzarsi. Il cane era seduto: nulla, Heidi non si muove, fermo immobile. Niente da fare. Da qui il potente debriefing: cosa ci ha detto il cane? Con quale aspettative siamo entrati nell’esperienza? Eravamo sulla performance o sulla relazione? Abbiamo creato la relazione prima di chiedere una performance? Heidi ha detto chiaramente di no!

Il tuo messaggio alle aziende e ai manager in ascolto?

Imprenditori e Manager: l’Intelligenza Emotiva può essere allenata, alla stregua di un muscolo, ci vuole un metodo, disciplina e motivazione a farlo. I risultati sono sorprendenti! Sono processi che possono trasformare una squadra, generando fiducia e solidarietà: energia che alimenta  il coraggio di evolvere.

Performance Improvement

Declinare l’intelligenza emotiva per raggiungere obiettivi di team e aziendali attraverso l’individuazione dei talenti dei singoli e l’incremento delle capacità collaborative dei gruppi di lavoro.

Scopri i servizi

Articoli recenti

Archivi

Categorie