Uno strumento per mantenere la capacità di esecuzione durante le integrazioni organizzative.

I rischi legati all’operatività rappresentano uno degli aspetti di maggior interesse per gli specialisti di integrazione organizzativa. Tutto ciò che può avere impatto diretto sulla capacità di fornire prodotti e servizi ai clienti da parte della “nuova organizzazione” deve essere tempestivamente identificato, misurato e gestito. Questo perché sappiamo che durante le fasi di operazioni di M&A (Mergers and acquisitions) è assai frequente che le performance dei team subiscano delle flessioni dovuto al clima di incertezza che si respira. I componenti delle organizzazioni coinvolte si sentono come se i leader sapessero più di quanto siano disposti a divulgare e questo spesso genera una spirale di diffidenza che cresce via via che il tempo passa e le informazioni stentano ad essere condivise. A livello di esecuzione l’effetto è il rallentamento delle attività.

Per gestire questo scenario può essere utile focalizzare l’attenzione dei manager e dei team sull’analisi dei risultati, attraverso una condivisione tra le stesse funzioni delle aziende coinvolte (funzione azienda A con stessa funzione azienda B) di come si sta performando in tempo reale. Viene chiamata analisi “a specchio” proprio perché ci si confronta tra “pari” in modalità condivisione.

Porre attenzione sistematica all’analisi dei dati vuol dire agire su elementi del driver di performance “Capacità di esecuzione” (dal modello VS – Six Seconds) e in particolare sulla focalizzazione e appunto sulla misurazione dei risultati.

E’ una ottima strategia per rimanere motivati e produttivi e sviluppare consapevolezza su cosa fanno gli altri, cosa è possibile fare diversamente e meglio. Nelle fasi di integrazione organizzativa garantisce anche l’allineamento tra la visione strategica e gli obiettivi operativi fornendo uno strumento di revisione periodica.

Diego Pasqualini, Elisa Chiarioni e Licia Montebugnoli, Active Member EQ Biz

Trasformazioni organizzative

Valorizzare il capitale emozionale dell’azienda e degli stakeholder interni ed esterni al fine di ottimizzare l’impatto sociale dell’impresa

Scopri i servizi

Articoli recenti

Archivi

Categorie